
Deep e Dark Web: cosa sono
Il mondo di internet è costituito da miliardi di computer, server e dispositivi in grado di comunicare tra di loro per mezzo di reti pubbliche o private.
I motori di ricerca che utilizziamo usualmente sono in grado di identificare e scansionare solo una piccolissima parte di quest'enorme quantità di dispositivi per numerosi motivi, tra cui:
- i dispositivi sono raggiungibili solo tramite l'accesso preliminare ad una rete interna
- i dispositivi rispondono su porte diverse da quelle usualmente utilizzate
- i file presenti all'interno dei dispositivi non sono stati elencati da nessuna parte, né comunicati ai motori di ricerca
- i file presenti nei dispositivi non possono essere scansionati (e quindi indicizzati) perché sono in un formato non standard, incomprensibile all'algoritmo dei motori di ricerca
Per i motivi suddetti e per molti altri la stragrande maggioranza dei contenuti presenti in internet non può essere raggiunta da nessuno che non sia a conoscenza della sua esistenza.
Per questo motivo il web viene spesso paragonato ad un iceberg, dove la parte che si riesce a vedere e raggiungere è la punta sopra la superficie dell'acqua, mentre tutto il rimanente è la parte dell'iceberg sotto la superficie, nettamente più grande e voluminoso.

È quindi possibile pensare al Clear Web o Surface Web come la parte di internet che può essere trovata tramite i motori di ricerca (la punta dell'iceberg), e al Deep Web come la parte che non è mai stata indicizzata dai motori di ricerca (la parte sommersa dell'iceberg).
Nel Deep Web, dopo c'è una parte, denominata Dark Web, che può essere raggiunta solo attraverso software e protocolli specifici (tra cui il più famoso è TOR). In questa sezione di internet, usualmente si annidano i contenuti e i mercati illegali, quali vendita di droga e armi, pedopornografia, etc...
La caratteristica principale del Dark Web risiede nel protocollo usato per raggiungerlo, che non solo ne distingue la tipologia, ma ne garantisce l'anonimato sia per chi offre servizi che per chi li cerca.
Riassumendo, quindi, il Deep Web si può definire come la parte del Web che non può essere raggiunta attraverso i motori di ricerca e il Dark Web come la parte del Web che può essere raggiunta solo attraverso software e protocolli specifici e che contiene usualmente materiale illegale.